La sterilizzazione/castrazione del cane

La sterilizzazione/castrazione del cane

Novembre 15, 2018 2 Di Nicola Cibelli

Belli i cuccioli, sopratutto quelli di Pit, ma facciamoli fare agli allevatori professionisti. Oggi vi parliamo infatti di un argomento considerato controverso, ma che controverso non è, la sterilizzazione/castrazione dei cani.

Ad oggi è l’intervento più praticato dai veterinari, a richiederlo solitamente sono i proprietari delle femmine, che scongiurano così rischi di gravidanze indesiderate. Molti però si pongono dei dubbi di tipo morale. I dubbi non si fermano qui, oggi cercheremo di rispondere a qualche domanda tra le più frequenti come ad esempio a che età sottoporre il cane all’intervento e quali sono i rischi che si corrono o che si evitano sottoponendolo a tale intervento.

Perché sterilizzare ?

I perché sono molteplici e portano numerosi benefici, come ad esempio:

Riduzione dell’incidenza di alcune malattie. La cagna sterilizzata non andrà più in contro a malattie come il cancro delle ghiandole mammarie o la piometra che consiste in una raccolta di pus all’interno dell’utero che può portare anche alla morte.

Eliminazione dei periodi di calore. Come saprete la femmina non sterilizzata va in calore ogni 6/8 mesi (in base a razza e taglia). Il periodo di calore può durare fino a tre settimana, questo succede per tutta la vita del cane. In questo periodo ormoni e istinto la spingono a cercare un compagno, questo può facilmente tramutarsi in tentativi di fuga durante le passeggiate.

Eliminazione del rischio di gravidanza isterica. La gravidanza isterica, porta la cagna ad avere tutti i sintomi di una gravidanza pur non essendo in gravidanza. I rischi sono molteplici, la ghiandola mammaria va incontro ad iperplasia edema ed infiammazione, che sono la condizioni ottimali per lo sviluppo del cancro. Se la monta lattea diventa significativa inoltre si può incorrere nella mastite.

Eliminazione del rischio mastite. La mastite è strettamente legata alla gravidanza isterica, può verificarsi infatti un accumulo di latte che non espulso porta ad infezione, oppure per via delle mammelle gonfie e del continuo leccarsi. Questo porta ad un infezione infiammatoria detta mastite che può causare molti problemi.

Ultimo ma non meno importante riduzione del rischio randagismo. Questo punto lo abbiamo lasciato volutamente per ultimo, non perché fosse meno importante ma perché è quello che ci sta più a cuore. Le associazioni con le quali collaboriamo lo sanno bene, i canili sono PIENI. Non se ne può più di sentire storie di cani abbandonati. Spesso queste storie cominciano con uno di quei proprietari idioti che pensando di fare il bene della propria “Cagnetta adorata” le fa affrontare una gravidanza.

Forse per un mal’inteso senso d’amore o forse per racimolare qualche soldo, decidono che è una buona idea far fare al proprio cane 8/10 cuccioli che poi non trovando casa finiscono in un canile (bene che vada).

A che età sterilizzare il cane ?

Il cane può essere sterilizzato a qualunque età successiva alle 8/10 settimane. Preferibilmente comunque prima del suo primo calore, per trarne i maggiori benefici per la salute del tuo cane.  Diffidate da chi vi dice che è meglio fargli fare un calore oppure addirittura da chi consiglia una cucciolata prima della sterilizzazione. Non esiste nessun motivo per cui un cane abbia bisogno di fare necessariamente una cucciolata, chi dice il contrario o è ignorante o in malafede. Il cane non ha nessun bisogno materno e non soffrirà affatto di non dover affrontare una gravidanza.

Avvertenze

L’operazione di sterilizzazione/castrazione è un operazione importante, consulta il tuo veterinario di fiducia prima di decidere quando e come farla e in generale segui attentamente le sue istruzioni per il periodo pre e post operatorio, la convalescenza durerà qualche giorno ma è essenziale prestare le dovute attenzioni al cane e alla sua salute. Esiste anche la possibilità di chiedere un permesso specifico dal lavoro per prendersi cura dell’animale, informati se ne hai diritto e usalo!

La sterilizzazione può essere un intervento costoso ma alcune amministrazioni comunali spesso lanciano iniziative di sterilizzazione gratuita come ad esempio quella di Milano che fino al 31 dicembre offre l’intervento alle famiglie a basso reddito. Qui l’articolo del corriere che ne parla.